Scroll Top

Vite e vino dagli Etruschi al Gallo Nero (visita guidata didattica)

Secondo i Greci il dio Dioniso insegnò agli uomini la coltivazione della vite e la produzione del vino a lui sacro, facendo dono all’umanità di questa pregiata bevanda. Ancora oggi vino e uva fanno parte della nostra dieta, anche se colori e sapori sono cambiati nel tempo.

Durante la visita i partecipanti scoprono le antiche tecniche di coltivazione e l’importanza che il vino aveva nelle cerimonie religiose e sociali del mondo antico. I reperti provenienti dal territorio sono associati alle indagini sul DNA della vite in un racconto che intreccia scienza e archeologia con la storia più recente del moderno Chianti Classico.

Luogo: Complesso Chianti Origo
Destinatari: scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado
Durata: 1h